Questo è un tributo a Lou Reed da parte dell’ex-leader degli Screaming Trees registrato durante un recente concerto live ad Edinburgo. Per i dettagli riguardanti il brano vi rimando alla cover di Morrissey del brano presente su questo stesso sito
This is a tribute to Lou Reed by the former leader of Screaming Trees recorded during a recent live concert in Edinburgh. For details about the song, please refer to the Morrissey’s cover of the song on this website
Perfect Day è uno dei brani di maggior successo di Lou Reed e fu pubblicato per la prima volta nell’album “Transformer” del 1972 prodotto da David Bowie. Nel 1997 la canzone fu scelta dalla BBC per un singolo in favore dell’UNICEF che fu trasmesso alla radio e nei cinema e che comprendeva Lou Reed stesso e altri artisti maggiori che cantavano il brano spartendosi le strofe del testo. Parteciparono all’incisione, tra gli altri, Bono, Elton John, David Bowie, Suzanne Vega, Brett Anderson degli Suede, Shane MacGowan dei Pogues, Evan Dando dei Lemonheads. Il brano raggiunse la posizione N.1 della classifica britannica
Perfect Day is one of the most successful songs of Lou Reed and was published for the first time in the album “Transformer” in 1972 produced by David Bowie. In 1997, the song was chosen by the BBC for a single for UNICEF that was broadcast on the radio and in cinemas and which included Lou Reed himself and other major artists who sang the different verses of the text. Partecipated in the recording, among others, Bono, Elton John, David Bowie, Suzanne Vega, Brett Anderson of Suede, Shane MacGowan of the Pogues, Evan Dando of the Lemonheads. The song reached the first position in the UK charts
In quest’esibizione live il gruppo Newyorkese omaggia l’illustre concittadino interpretandone uno dei più grandi successi. Il testo della canzone parla della vita nella Factory di Andy Warhol, dei personaggi trasgressivi e sessualmente ambigui che circolavano nell’ambiente dell’artista
I Cowboy Junkies si sono formati a Toronto nel 1985 e sono tuttora in attività. Probabilmente il loro album più conosciuto è “The Trinity Session”, registrato in un solo giorno e con un solo microfono nella Chiesa della Santa Trinità di Toronto. L’album contiene questa cover di Sweet Jane dei Velvet Underground, ritenuta da Lou Reed la migliore cover in assoluto mai realizzata del brano, basata più sulla versione dal vivo presente su “1969 Live” che su quella realizzata in studio presente sull’album “Loaded” . Questo brano è stato utilizzato nella colonna sonora del film “Natural Born Killers” di Oliver Stone
Satellite of love è una delle canzoni più conosciute della carriera solistica del cantautore americano. È il suo secondo singolo dall’album “Transformer”, pubblicato nel 1972. La canzone è spesso considerata come scritta da Lou Reed, nonostante fosse già da tempo nel repertorio dei Velvet Underground. Il gruppo suonò la canzone ai concerti e la registrò durante la sessione del 1970 per il loro album “Loaded”, anche se, come molte altre canzoni registrate in quella sessione, non appare nell’album. L’esistenza della versione dei Velvet Underground di questa canzone è largamente sconosciuta e anche dimenticata dai membri stessi del gruppo fino alla pubblicazione del box set “Peel Slowly and See” nel 1995
Satellite of love is one of the best-known songs of the solo career of the American singer-songwriter. It is the second single from the album “Transformer”, published in 1972. The song is often regarded as written by Lou Reed, although it was some time in the repertory of the Velvet Underground. The band played the song at concerts and recorded it during the session of 1970 for their album “Loaded”, although, like many other songs recorded in that session, does not appear in the album. The existence of the Velvet Underground version of this song is also largely unknown and forgotten by the members of the band until the release of the box set “Peel Slowly and See” in 1995
Sweet Jane è una canzone dei Velvet Underground, apparsa per la prima volta nel loro album “Loaded” del 1970. Il 30 ottobre 2009, in occasione del 25° anniversario della Rock and Roll Hall of Fame, “Sweet Jane” è stata suonata con un nuovo arrangiamento da Lou Reed accompagnato dai Metallica. I due artisti hanno poi intrapreso un percorso comune che ha portato alla pubblicazione di un controverso album di inediti, “Lulu”, il 31 ottobre del 2011
Nel 1997 la canzone, originariamente pubblicata nell’album “Transformer” del 1972, fu scelta dalla BBC per un singolo in favore dell’UNICEF che fu trasmesso alla radio e nei cinema. Comprendeva Lou Reed stesso e altri artisti maggiori che cantavano il brano spartendosi le strofe del testo. Dietro grossa richiesta del pubblico il singolo venne distribuito nei negozi in ottobre. Raggiunse il numero 1 della classifica britannica per tre settimane, in due diverse occasioni